Le Frazioni    Mucengo
Posta su un colle da cui si gode una splendida vista sul medio corso del torrente Sessera, è una delle frazioni più antiche, più caratteristiche dal punto di vista urbanistico e più popolose dell'ex comune di Flecchia.

Le visite pastorali testimoniano fin dalla seconda metà del Cinquecento l'esistenza di un oratorio (dedicato inizialmente a S. Maria e poi, in omaggio ai numerosi lavoratori edili, anche a S. Giulio) con volta dipinta, tetto in tegole e antichi affreschi sul portale.

A quell'epoca la popolazione residente era di circa 60 persone, cresciute fino a oltre 200 agli inizi del Novecento, quando gran parte degli abitanti divennero operai tessli e si avvicinarono ai partiti e ai sindacati socialisti, facendo di Mucengo la frazione "rossa" per antonomasia.
La forte coesione sociale e politica portò alla fondazione della Cooperativa e all'istituzione di una scuola serale mista, rimasta attiva fino a pochi decenni fa.

A poco più di un Km, in località Vallefredda, a fine Ottocento sorsero alcuni opifici industriali, primo tra tutti il Lanificio Zignone, da tutti conosciuto come "Fabbrica della ruota", presso cui molti abitanti della frazione trovarono occupazione come operai.

Oggi la "Fabbrica della ruota", restaurata e rifunzionalizzata con finalità culturali, fa parte del sistema ecomuseale biellese e rappresenta un unicum, non solo biellese, per aver conservato integro il sistema di trasmissione telodinamico dell'energia.


La Fabbrica della Ruota    Cenni storici
La storia della "Fabbrica della ruota" - il cui nome, forse è utile ricordarlo, è dovuto alla grossa ruota metallica che sporge dal fianco orientale dell'edificio, cui si connettono all'esterno la lunga fune d'acciaio che collega alla turbina e all'interno l'albero di trasmissione -, inizia nel 1877, quando la ditta "Zignone Pietro e fratelli" operante a Trivero in frazione Cereie decise di seguire l'esempio di altre famiglie di piccoli imprenditori triveresi che negli anni precedenti erano scesi a valle e di costruire un nuovo opificio lungo il corso del torrente Ponzone, in territorio del comune di Flecchia.
In quell'anno venne infatti presentata domanda "per poter derivare una condotta d'acqua dal torrente Ponzone per uso di forza motrice destinata a dare moto ad un opificio laniero", su progetto dell'ingegner Maglioli di Biella.

Il posto prescelto era strategico perché si trovava a poca distanza dalla confluenza tra il Ponzone e il piccolo Rio Scoldo, dando la possibilità di utilizzare due derivazioni per aumentare la portata d'acqua e di conseguenza la potenza motrice. Inoltre era proprio di quegli anni la costruzione del tratto Crocemosso-Pray della strada provinciale "Biella-Valsesia", il che significava rapide comunicazioni e agevoli trasporti.
Subito iniziarono i problemi, infatti il comune di Flecchia si oppose alla domanda in quanto intendeva impiantare, nella stessa località, "un molino a due macine con pesta da canape".
I tempi erano però tali che nella lotta tra mulino pubblico e opificio privato il risultato era scontato: le autorità provinciali favorirono l'investimento imprenditoriale, così nel 1878 ebbe inizio, e si presume, in mancanza di altra documentazione, si concluse, la costruzione del lanificio.


I fratelli Zignone - che, tra l'altro, esercitavano già attività industriale nel comune di Flecchia, affittando alla ditta "Zignone e Trabaldo" un opificio con tintoria in frazione Solesio - gestirono insieme l'attività fino al 1896, anno in cui la proprietà fu acquisita interamente da Carlo. Dopo la sua improvvisa e prematura morte nel 1900, che lasciò la moglie Felicita Tonella sola con cinque figli tutti minorenni, il lanificio venne affittato ad Anselmo Giletti, per poi essere gestito dai figli di Carlo quando raggiunsero la maturità, per alcuni anni in società con i fratelli Ferla e poi da soli. Tra una crisi e un rinnovato slancio - che portò il numero degli occupati, soprattutto operai di Soprana e Flecchia ma anche di Curino, Portula, Trivero e Strona, a superare negli anni '30 le 150 unità - l'attività del lanificio continuò fino all'inizio degli anni '60.

Nel 1966 l'edificio ormai inattivo venne acquistato da Carlo Beretta e utilizzato come deposito fino all'alluvione del 1968 che danneggiò gravemente il piano seminterrato. In passato altre alluvioni avevano fatto altrettanto, prima tra tutte quella del 1927 che distrusse parte del magazzino e della tintoria, trascinando a valle alcune macchine e provocando la temporanea cessazione dell'attività con la conseguente perdita di 70 posti di lavoro. Come allora, anche dopo la terribile alluvione del novembre 1968 l'edificio fu riparato ma tornò in qualche modo a rivivere solo nel 1984 quando, dopo due anni di lavoro, vi venne allestita una mostra intitolata "Archeologia Industriale in Valsessera e Valle Strona".

Fu proprio in seguito a questa iniziativa che sorse il DocBi, Centro per la documentazione e la tutela della cultura biellese, cui nel 1992 Carlo Beretta ha donato l'intera fabbrica, a riconoscimento del lavoro profuso dall'associazione per la conservazione e la valorizzazione dell'edificio.
Passo dopo passo, grazie ai contributi di enti privati e della Regione Piemonte, il DocBi sta recuperando e ridestinando tutti i piani del fabbricato con l'obiettivo, già in parte concretamente realizzato, di fare della "Fabbrica della ruota" il luogo in cui fisicamente si conserva la memoria dell'industrializzazione tessile biellese grazie a mostre permanenti o temporanee, sale conferenze, archivi industriali, centro raccolta macchinari e dati, oltre naturalmente alla fabbrica stessa che con la sua struttura verticale, i suoi saloni a volta e il sistema di trasmissione teledinamica integralmente conservato - fatta eccezione per il canale di derivazione d'acqua dal torrente oggi quasi del tutto irriconoscibile - costituisce un unicum di straordinario valore documentario.


Ricerche storiche ed Etnografiche: Prof. Marcello Vaudano



News & Informazioni


Links
Ass. ProLoco Piemonte
Unpli Italia Ass. ProLoco d'Italia
Comune di Pray Sito ufficiale
DocBi Centro Studi Biellesi
ATL Biellese Turismo Biellese


Seguici su:

FacebookTwitterYou Tube


Mappa del Sito

Home
Pro Loco
Dove Siamo
Territorio & Storia
Eventi
Info & Utilità
Contatti
Territorio & Storia

Capoluogo
Flecchia
Mucengo
Pianceri
Pray Alto
Solesio
Pro Loco

Storia
Statuto
Organigramma
Diventa Socio
    

| Pro Loco Pray
Privacy | Disclaimer



Via Roma 1/F
13867 - Pray B.se - Biella - Italy
Tel/ Fax +39. 015 76 72 99
CF: 91006840028
P.Iva: 01730370028




Comune di Pray Provincia di Biella